Laptop di qualità - cosa cercare
Wednesday, September 22, 2021
Sono passati anni da quando i computer sono entrati a far parte delle nostre vite. Dapprima molto ingombranti, dotati di schermi enormi a tubo catodico e giganteschi hardware, oggi sono decisamente più piccoli e comodi. Non solo: le necessità del mondo del lavoro moderno hanno imposto anche un cambio di paradigma. Così siamo passati da avere dei computer fissi a dei laptop, o persino dei tablet convertibili, in grado di svolgere pressoché qualsiasi compito.
Questa larga
diffusione dei personal computer portatili e dell’elettronica sinergizzata ha
reso molto più complesso del solito il processo di scelta e acquisto. Sì,
perché se da un lato abbiamo una vasta gamma (anzi, a volte vastissima) di
opzioni, non sempre è facile scegliere quello giusto. Dipende ogni volta da quali sono le necessità e le esigenze a
cui vogliamo far fronte con un acquisto. E, per quanto queste possano essere
chiare, non è così scontato capire a quali esigenze corrisponda uno specifico
laptop.
Vediamo insieme
quindi quali possono essere le caratteristiche da ricercare in un computer
portatile, e a chi possono servire. Termini come RAM, GPU e processore possono sembrare ostici, ma diventano presto
facili da capire se associati ai bisogni di lavoratori o studenti. Come per
tutte le cose, anche nell’informatica più si conoscono i dettagli e più è
semplice capire di cosa si tratta.
Tra leggerezza e potenza
Una caratteristica
chiave che tutti conosciamo e possiamo identificare nei laptop è sicuramente la
leggerezza. Le dimensioni, facilmente identificabili
dalle schede tecniche dei prodotti, sono evidenti. Ciò che spesso non si
conosce sono le parti interne del laptop, e quindi non si riesce a individuare
la potenza in rapporto con ciò che serve a noi.
Partiamo col
parlare del processore: il vero e proprio “motore”
del computer. La potenza di calcolo, misurata in gigahertz (GHZ) sta a indicare
la capacità del laptop di sopportare compiti gravosi. Significa che un
processore con un numero di GHZ più alto è in grado di “far girare” software
più impegnativi. Attenzione anche alla generazione: a volte potrebbe essere
meglio un i5 del 2020 che un i7 del 2018!
C’è poi la RAM, che sta per Random Access Memory.
Misurata in GB, è una memoria volatile del computer che lo aiuta a tenere
traccia di più compiti in simultanea. Vuol dire che un’alta RAM consente al
computer di operare software contemporanei senza risentire della fatica: avere
Chrome aperto, mentre in background si usa Spotify, è più facile se la RAM è
alta.
La GPU è invece la
Graphic Processor Unit, brutalmente nota in italiano come scheda video. Serve a
rendere meno gravoso il compito della RAM quando
il software in uso richiede grande sforzo sul lato meramente visivo. A
questo proposito, fate attenzione alla frequenza di refresh dello schermo (FPS)
e alla risoluzione (Full HD o HD ready).
Dove trovare i laptop migliori
Se si vuole
acquistare un computer portatile di qualità, c’è sicuramente sullo store Huawei PC si trovano
sicuramente le offerte migliori per tutte le necessità. L’azienda cinese ha
infatti da tempo iniziato a produrre dei laptop versatili e potenti, dotati di componentistica
all’avanguardia. Divisi per fasce di prezzo e di potenza, i laptop Huawei si
distinguono per eleganza e design.
Ce ne sono per
tutti i gusti. Sia con potenti processori e molta RAM (adatti a chi fa lavori
con software ingombranti), o meno potenti (perfetti per studenti). Esistono persino dei laptop da gaming,
ultra performanti e dotati di una GPU straordinariamente potente in grado di
esaltare anche i videogiochi più recenti. Insomma, la gamma di laptop Huawei
offre soluzioni davvero per tutti i gusti e le esigenze.

No comments :
Post a Comment